connettivi

Gli spazi di connessione, a differenza di quelli di lavoro, data la permanenza relativamente breve possono avere una palette cromatica accesa, al fine di orientare meglio nello spazio e attivare una sollecitazione cromatica temporanea. I colori utilizzati sono delle tonalità piu' "accordate" dei tre colori primari Le colorazioni non definiscono mai dei volumi ma sempre delle superfici bidimensionali che variano cromaticamente al variare dell'orientamento nello spazio. Questo rafforza la lateralizzazione (destra -sinistra) in quanto due pareti prospicienti non hanno mai lo stesso colore. Gli schemi sono simili ai due piani tranne per le pareti di fondo del vano scala e del corridoio, affinchè arrivando dalle scale o uscendo dalle aule si capisca subito a che piano ci si trovi (blu, dormitorio - rosso, terza sezione). I colori contrastanti trovano alcune pause sul soffitto e su alcune porzioni delle pareti di fondo, colorate di un grigio neutro chiaro anche per favorire il rendimento dei corpi illuminanti previsti. Rampe, parapetti e pianerottoli andranno lasciati del colore del calcestruzzo a vista o eventualmente dipinte di grigio.